Presentazione
Durata
dal 1 Ottobre 2024 al 30 Aprile 2025
Descrizione del progetto
Inizialmente, insegnanti e studenti si sono incontrati online e si sono presentati rispettivamente sugli strumenti digitali Google Docs e Padlet:
https://docs.google.com/document/d/1m0ZzVKx-sEf4-bCrF2LtliFqYnSgsdDLPQETzV83wBI/edit?usp=sharing
https://padlet.com/lelonigr/io-io-e-io-cl6k6a9omjw9840a
https://padlet.com/lelonigr/io-io-e-io-cl6k6a9omjw9840a
In occasione della Giornata mondiale dell’infanzia (20 novembre), hanno scritto il testo di una canzone in gruppi misti
Poi hanno creato delle identità
e hanno progettato un poster con le regole della classe e della scuola che considerano più importanti
Poi, in occasione della giornata dedicata alla sicurezza in Internet (11 febbraio), abbiamo guardato un video pertinente, risposto a un quiz comune a tutte le scuole e creato i nostri messaggi .
Abbiamo creato una storia comune in cui abbiamo raccontato tutte le azioni che hanno avuto luogo durante il progetto.
https://www.storyjumper.com/book/read/180751601/67ed38cc56865
Infine, abbiamo valutato il progetto attraverso un questionario
abbiamo salutato i nostri nuovi amici, promettendo una futura cooperazione
e abbiamo ricevuto gli attestati di partecipazione !
Obiettivi
Il progetto è un progetto realizzato con partner stranieri e in questo contesto si sono svolti incontri online tra studenti e docenti di diversi Paesi. Il progetto comprendeva numerose attività, tra cui i diritti dei bambini, le regole della classe, la progettazione di carte d'identità, un gioco su Internet sicuro e la creazione di una storia comune del progetto. Grazie al progetto, studenti e insegnanti hanno acquisito competenze ed esperienze diverse.
L'obiettivo principale del programma era esplorare il concetto di cittadinanza in modo che i bambini si rendessero conto di essere parte della società, sviluppassero rispetto e tolleranza verso gli altri, imparassero i propri diritti e doveri e crescessero come individui con valori democratici. Il nostro obiettivo era anche quello di migliorare la comunicazione, la collaborazione, le lingue straniere e le competenze ICT , nonché di fare nuove amicizie con i paesi partner: Grecia , Romania e Turchia .
Luogo
Piazza Roma 27
VIA PORT`ARSA SNC BENEVENTO (BN)
Responsabili
Organizzato da
Referenti
In collaborazione con
Dirigente Scolastico Domenico Zerella Venaglia e il supporto dei genitori
Partecipanti
Classi 4C e 4 D primaria San Filippo